(a cura di Francesca Lagoteta)
Il caldo è arrivato. Combattiamolo anche tavola assumendo cibi freschi e ricchi d’acqua, soprattutto quelli che la natura ci offre d’estate: tanta frutta e tanta verdura di stagione. E poi alimenti “acquosi” come gelati alla frutta, spremute, succhi di frutta, frullati, yogurt, sorbetti. In questo modo, regaleremo al nostro organismo vitamine, minerali, antiossidanti e nutrienti protettivi necessari. Attenzione: frullati e spremute devono essere consumati subito per evitare che si ossidino alcune vitamine!
Bere più acqua
Evitare alcolici e superalcolici: stimolano la sudorazione, causano disidratazione, limitano l’assorbimento delle vitamine.
Mangiare più frutta di stagione. La frutta, ricca di sali minerali, vitamine e antiossidanti, va consumata non solo dopo i pasti ma anche durante il giorno.
Tanta verdura (meglio cruda). Perché è fresca, leggera, ricca d’acqua.
Il pesce, secondo le linee guida nutrizionistiche, dovrebbe essere assunto tutto l’anno almeno tre volte a settimana.
Meno carni e salumi. Meglio mangiare meno carne rossa e meno salumi per diminuire l’introito calorico totale e la quantità dei grassi saturi.
Consumare poco sale perché trattiene i liquidi.
Evitare grandi abbuffate. Ovvero pasti completi con primo, secondo, contorno e frutta. Meglio piatti unici che garantiscono un’alimentazione completa e leggera.
Infine, occhio al frigorifero! Rispettare attentamente le modalità di conservazione degli alimenti in frigorifero e mantenere la catena del freddo degli alimenti che lo necessitano usando borse termiche per i pic-nic.