(a cura di Francesca Lagoteta)
Sognare aiuta a trovare nuove soluzioni ai problemi
Sognare è un’attività automatica del nostro cervello, perché quando dormiamo, questo continua a lavorare.
Uno studio dell’Università della California, a San Diego, ha stabilito che sognare ci aiuta a risolvere i problemi.
Lo hanno dimostrato attraverso un test di creatività, il Remote Associates Test, in cui vengono presentate tre parole e bisogna trovarne una quarta che possa essere abbinata a tutti e tre.
Uno studio dell’Università della California, a San Diego, ha stabilito che sognare ci aiuta a risolvere i problemi.
Lo hanno dimostrato attraverso un test di creatività, il Remote Associates Test, in cui vengono presentate tre parole e bisogna trovarne una quarta che possa essere abbinata a tutti e tre.
Il test è stato somministrato ad un gruppo di persone due volte in un giorno. Tra una prova e l’altra alcune persone dovevano rimanere sveglie, altre dovevano schiacciare un pisolino.
Si è notato, così, che chi dormiva migliorava la propria performance del 40%, se veniva raggiunta la fase REM, ossia quella in cui si sogna. Questo perché i sogni creano nuove connessioni cerebrali che rielaborano le informazioni. In questo modo siamo in grado di avere nuove idee e trovare soluzioni.
Se avete pensieri che vi assillano, dunque, dormiteci su, lo dice la scienza… 🙂