(a cura di Francesca Lagoteta)
Come le cuccette in treno, ma a qualche migliaio di metri di altitudine. Airbus porterà i posti letto in quota: il progetto potrebbe trovare attuazione già nel 2020, su un velivolo che copre il lungo raggio.
Come saranno le cabine-letto
I letti dovrebbero essere collocati in uno spazio ricavato dalla stiva, “offrendo nuove opportunità per i servizi aggiuntivi ai passeggeri, migliorando la loro esperienza e consentendo alle compagnie aeree di differenziare e aggiungere valore alle loro operazioni”. I moduli saranno “facilmente intercambiabili”. Non dovrebbe quindi trattarsi di una strutta fissa, ma disponibile o meno a seconda della richiesta e, visto che toglieranno spazio ai bagagli, delle maggiori o minori esigenze di carico.