(a cura di Francesca Lagoteta)
I padroni dei cani “aggressivi” non potranno più bere alcol. Se sottoposti, infatti, ad alcol test rischiano una multa di 1.000 euro. Ad applicare la norma, entro la fine del 2018, sarà la città di Vienna. Pitbull, mastini, bull terrier, rottweiller: sono queste le razze considerate da combattimento, e quindi pericolose. Il problema però non sarà dei cani, ma dei padroni che li portano a spasso: se al parco vengono beccati con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l scatta per loro la sanzione.
La cittadina austriaca ha deciso di introdurre questa norma, equivalente a quella relativa alla guida, a seguito della morte di un bambino di un anno, morso da un rottweiller. La padrona, sottoposta al test alcolemico, aveva un tasso di 1,4 g/l. L’aggressività di questi cani, che si sviluppa con un addestramento specifico, sarebbe alimentata anche dal comportamento di chi li porta a spasso. In questo caso, infatti, se sei ubriaco sarai meno pronto ad arginare un eventuale scatto dell’animale, che a volte ha conseguenze tragiche.
Oltre all’alcol test, la norma definisce l’utilizzo obbligatorio della museruola. Chi lo viola prenderà una multa di 200 euro, più il vincolo di 6 ore di corso di aggiornamento. La seconda volta dovrà rifare il patentito relativo al possesso di un cane da combattimento e la terza scatta direttamente il sequestro del cane.
Non è la prima che si sentono casi del genere. Il provvedimento preso dal Comune di Vienna potrebbe essere il primo passo per arginare il problema ed educare i padroni ad avere un comportamento corretto per il bene di tutti. Cani compresi