(a cura di Francesca Lagoteta)
Farmacie solidali in cui saranno dispensati farmaci donati a migranti e persone bisognose. Lo prevede il progetto pilota “Farmacie di strada” lanciato oggi in occasione dell’Assemblea pubblica 2018 di Assogenerici, per contrastare il diffondersi di patologie legate alla povertà o al mancato accesso alle cure.
Sarà sperimentato per 12 mesi un modello pilota di “Farmacie di strada”.
Le farmacie funzioneranno indipendentemente ma in stretta connessione con gli ambulatori di strada: saranno rifornite da Banco Farmaceutico che gestirà la raccolta e la distribuzione dei farmaci donati da cittadini e aziende, tra cui quelle aderenti a Assogenerici. Mentre farmacisti volontari aderenti alla Federazione nazionale degli Ordini dei farmacisti (Fofi) distribuiranno i prodotti, secondo le prescrizioni mediche rilasciate dagli ambulatori solidali. “Abbiamo cura di loro” è lo slogan che battezza il progetto che ha tra gli obiettivi la riduzione dello spreco di farmaci e la riduzione degli accessi impropri al Pronto soccorso.