(a cura di Francesca Lagoteta)
Caffè, caffè e ancora caffè. Un appuntamento irrinunciabile per la maggior parte degli italiani, che sembrano non saper proprio fare a meno della “pausa caffè”… Ma sapete quanto costa un caffè nel nostro Paese?
Le differenze tra le varie regioni si rivelano considerevoli: se il caffè più economico è a Napoli, con una media di 91 centesimi, quello più caro lo potete prendere a Torino per 1,10€. A Roma un caffè al bar costa in media 1,03€, a Firenze 1,04€, a Milano 1.08€ mentre a Palermo si arriva a 0.94€, per una media nazionale che è di 1,03€ per ogni tazzina.
I dati sono stati diffusi al Balnearia e Tirreno C.T., una grande fiera sul turismo e l’ospitalità in generale che si tiene a Marina di Carrara fino al 28 febbraio.
Gli italiani consumano almeno un caffè al giorno sebbene la media nazionale sia di quattro tazzine al dì. Dalla ricerca sulle abitudini dei nostri connazionali è emerso che il 41% della nostra popolazione adulta beve un caffè al bar almeno una volta a settimana. Tra i consumatori più accaniti gli abitanti del Sud, seguiti a ruota da quelli del Nord Ovest.
Nonostante siamo degli ottimi consumatori di caffè, nonché tra i maggiori produttori al mondo di miscele e macchine per il caffè, il nostro Paese è solo decimo in Europa per consumi pro capite.
E all’estero? Il caffè più costoso al mondo si trova in Norvegia, con 4,5€, quello più economico a Lisbona con 90 centesimi a tazzina mentre i finlandesi sono i maggiori consumatori di caffè in Europa con più di 11 kg l’anno a testa.