(a cura di Francesca Lagoteta)
Vi ricordate delle care e vecchie cartoline? Ebbene, era il 1° ottobre 1869 quando veniva spedita la prima cartolina postale dall’Impero Austro-Ungarico. Oggi, quasi 150 anni dopo, nell’era degli smartphone, delle email e dei social network fa quasi sorridere pensare di spedire una cartolina, eppure fino a non molto tempo fa queste immagini di cartone erano le regine incontrastate dei ricordi delle vacanze. Quando infatti si partiva e si voleva inviare un piccolo ricordo o mandare un saluto ad amici e parenti la cartolina era immancabile, un must dal sapore antico che arrivava giorni e giorni dopo la spedizione
In Italia le cartoline iniziarono a circolare dal 1874; costavano 10 centesimi per la città e le zone limitrofe e 5 centesimi per luoghi più lontani.
Successo arrivato praticamente intatto fino agli anni Novanta, quando poi le cartoline hanno iniziato a perdere il passo a causa del progresso tecnologico, in particolare con l’arrivo su larga scala di telefonini, sms ed email.