(a cura di Francesca Lagoteta)
Alcune persone non riescono a non gesticolare quando parlano, come a rafforzare quello che stanno dicendo. Secondo uno studio americano, gesticolare è una modalità di esprimersi molto antica, connaturata all’uomo.
Aiuta infatti ad esprimersi, rafforza il discorso che stiamo facendo e soprattutto aiuta a fissare nella memoria i concetti importanti.
E’ provato che chi usa le mani per parlare, per comunicare, per studiare, ottiene risultati migliori rispetto a chi non gesticola. Un buon oratore, un politico che tiene un discorso, un buon avvocato durante un’arringa, sono soliti gesticolare per trasmettere la loro conoscenza.
E’ stato dimostrato anche che le frasi che ci restano più impresse sono quelle accompagnate da gesti. Non si gesticola solo per farsi comprendere dagli altri, ma soprattutto lo si fa per se stessi, per sviscerare concetti difficili o quando non si riesce a mettere a fuoco un concetto perché la memoria non ci aiuta.
Gesticolare, quindi, non deve più essere visto come maleducazione o macchietta folcloristica di alcune regioni, ma un vero e proprio modo di comunicare.
Muovere le mani sarebbe fondamentale perché il 70-80% delle informazioni vengono acquisite con la vista.
Gesticoliamo tutti. Mentre spieghiamo qualcosa, mentre siamo al cellulare, mentre raccontiamo qualcosa, sia agli adulti che ai più piccoli che usano molto le mani per esprimersi.
E chi non gesticola? Forse non ha niente da dire..