(a cura di Francesca Lagoteta)
Kitty Hawk, la compagnia aeronautica fondata e finanziata da Larry Page (già nota per aver creato il primo prototipo di moto volante ), sta iniziando a concretizzare il suo progetto più ambizioso: realizzare una Uber dei cieli. È stata infatti da poco svelata l’ultima creazione della società: Cora, un taxi volante elettrico e a guida autonoma che può coprire una distanza di 100 chilometri con una singola carica.
Stando alle promesse di Larry Page, nel giro di tre anni sarà possibile prenotare questi velivoli con una app e utilizzarli per gli spostamenti quotidiani. Ma la strada è ancora lunga: nonostante il progetto sia in lavorazione dal 2016, i test ufficiali sono iniziati in Nuova Zelanda (dove ha ricevuto le necessarie autorizzazioni) solo da pochi giorni.
In grado di ospitare due passeggeri, Cora – una via di mezzo tra un drone e un piccolo aeroplano – utilizza dodici rotori con eliche alimentate a batteria, può viaggiare a una velocità di 180 chilometri orari e ha un’ampiezza alare di 12 metri. L’aspetto più importante, però, è il decollo e l’atterraggio verticale, che permette al taxi volante di atterrare con molta più facilità rispetto a un normale biposto.