Uno studio pubblicato su Sleep individua un legame tra le ore di sonno extra e il maggiore sviluppo in altezza e peso. La probabilità di uno “scatto” aumenta del 43% per ogni dormitina in più. Perché l’ormone della crescita si sviluppa principalmente mentre si dorme.
(a cura di Francesca Lagoteta)
“I bambini non dovrebbero mai andare a dormire, si svegliano più vecchi di un giorno. E, senza che uno se ne accorga, sono cresciuti”. Oggi uno studio pubblicato su Sleep sembra contraddire James Matthew Barrie, lo scrittore che ha dato vita al personaggio di Peter Pan. Stando a quanto afferma un gruppo di ricecatori dell’università di Atlanta (Usa), infatti, dormire più del solito favorisce la crescita dei neonati. ‘Crolli’ improvvisi e pisolini extra incidono sull’aumento della statura a tal punto che gli effetti si verificano entro quattro giorni.Per analizzare il rapporto tra pisolini e aumento in altezza, gli studiosi hanno chiesto ai genitori di 23 bambini di compilare un diario del sonno. Ebbene, stando ai risultati dello studio, il sonno notturno e quello irregolare, con anche tre pisolini extra al giorno per una media di 4,5 ore di sonno in più al giorno, sono associati con scatti della crescita che tendono a verificarsi entro quattro giorni dall’improvviso picco di sonnolenza. Non solo, dicono i ricercatori, un surplus medio di un’ora di sonno al giorno determina una crescita dei piccoli pari al 20% in più rispetto al normale sviluppo, mentre un singolo ‘pisolino’ extra aumenta addirittura del 43% le possibilità di crescita.
Ora sappiamo che il sonno è un fattore che contribuisce a scatti di crescita a livello biologico.
Inoltre questo studio rafforza l’idea che quando i bambini si svegliano di notte con dolori alle gambe è per via della crescita in atto.