Uno studio dimostra per la prima volta che una quantità moderata di alcol ripulisce meglio il cervello dalle tossine e previene il morbo di Alzheimer.
(di Francesca Lagoteta)
Se bere alcol in eccesso fa notoriamente male alla salute, ingerire moderate quantità di alcolici in realtà ha effetti positivi sul cervello. È quel che emerge da una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Rochester Medical Center (URMC), che mostra come un consumo limitato di vino e affini riduca le infiammazioni e aiuti a ripulire il cervello dalle tossine, fra cui quelle collegate con il morbo di Alzheimer.
2,5 BICCHIERI AL GIORNO CI FANNO BENE
Nel rèport si legge:”Gli studi hanno dimostrato che l’assunzione di alcol in quantità da bassa a moderata è associata a un minor rischio di demenza, mentre bere pesantemente per molti anni aumenta il rischio di declino cognitivo”.
La dose consigliata si aggira attorno a 2,5 bicchieri al giorno per l’uomo.
E sembra che aiuti il cervello anche a disfarsi in modo efficace delle proteine beta-amiloide e tau, che sono associate all’Alzheimer.