(a cura di Francesca Lagoteta)
Il Mondo è bello perché è vario, direbbe qualcuno. In giro per il nostro Pianeta sono tante le diversità tra culture che danno vita a tradizioni (e leggi) a volte estremamente bizzarre (e inconcepibili). Se le usanze hanno storie secolari o millenarie, alcuni divieti introdotti dai governi sono decisamente più recenti, ma non per questo meno “strani”. Sapete che in Cina è vietato reincarnarsi? O che in Russia non ci si può vestire da emo? In Arabia Saudita hanno addirittura vietato di festeggiare San Valentino. Volete saperne di più?
1. In Russia vietato vestirsi da emo
In fatto di stranezze la Russia non è seconda a nessuno. Vestirsi da emo è infatti vietato per legge. La motivazione? Per prevenire i suicidi tra giovani. Bah!
2. In Cina è vietato reincarnarsi
Sembra una barzelletta me è la realtà. Questo viene fatto per ribadire la propria supremazia sul Tibet, per riaffermare il dominio cinese insomma e colpire direttamente il buddismo e il Dalai Lama, la cui successione avviene appunto per reincarnazione.
3. In Australia vietati film hard con donne con il seno piccolo
Le autorità hanno giustificato questa trovata inconsueta in quanto un seno piccolo potrebbe, secondo loro, essere inteso come sostituto della pornografia minorile.
4. In Grecia sono vietati i videogiochi
Nel 2002 in Grecia fu istituita una legge che voleva fiaccare l’industria delle scommesse illegali online. La legge però fu scritta male e per sbaglio vietava ogni tipo di gioco online. Qualche tempo dopo la legge fu dichiarata incostituzionale, ma nel frattempo alcuni giocatori di “World of Warcraft” furono incredibilmente arrestati.
5. In Cina è vietato guardare Avatar, ma solo in 2D
La Cina sembra proprio il Paese delle stranezze. Il governo ha infatti vietato la visione di Avatar, giudicato un film sovversivo. Le autorità non hanno gradito il messaggio della storia, in quanto il protagonista si schiera con la popolazione indigena e contro il governo. Inoltre, per “ammorbidire” questo strano divieto, fu vietata solo la visione in 2D, ma visto che all’epoca le sale in 3D erano pochissime, di fatto in pochi hanno potuto vedere il film.
6. In Arabia Saudita è vietato festeggiare San Valentino
Essendo considerato contrario al Corano, San Valentino non deve essere festeggiato. Così dice una legge saudita. Ai commercianti e ai fioristi, nel periodo intorno al 14 febbraio, viene intimato di non esporre prodotti di colore rosso e oggetti “romantici”. Proprio per questo divieto però, pare che a San Valentino ci sia un enorme mercato nero di regali per innamorati!
7. In Cina sono vietati i gelsomini
Si può vietare un fiore? Pare proprio di sì. I gelsomini in Cina sono stati messi al bando per motivi politici. Dopo la “rivoluzione dei gelsomini” in Tunisia nel 2011, alcuni gruppi sovversivi cinesi utilizzavano questi fiori come simbolo di ribellione, per cui il governo li ha banditi. Ma non solo i fiori, anche le canzoni e i messaggi che parlano di gelsomini.