(a cura di Francesca Lagoteta)
L’estate è la stagione perfetta per immergersi nella lettura. Si ha più tempo libero, si può stare all’aria aperta e un libro è il perfetto compagno di viaggio. Chi infatti è in procinto di partire non deve perdere l’occasione di mettere in valigia anche un grande classico della letteratura. Volete qualche consiglio?
Vi suggeriamo 10 capolavori da leggere sotto l’ombrellone.
1. “Il giro del mondo in ottanta giorni” di Jules Verne
Qualcuno lo considera un libro per ragazzi, ma non è così: l’opera di Verne, scritta nel 1873, narra di un viaggio incredibile nato per gioco, un grande classico della letteratura.
2. “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen
Il signor Darcy ed Elizabeth Bennet sono i protagonisti di questo bellissimo romanzo. La Austen critica la borghesia dell’epoca, il suo arrivismo e gli interessi che guidano le scelte della vita, soprattutto quelle amorose.
3. “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald
In molti conoscono il film con Leonardo DiCaprio (o quello con Robert Redford), ma il libro è decisamente molto meglio. Scott Fitzgerald dipinge uno spaccato di vita americana degli anni Venti, riscrivendo il concetto di sogno americano grazie a un personaggio memorabile.
4. “Cime tempestose” di Emily Bronte
L’opera unica della Bronte è ormai un grandissimo classico della letteratura inglese. Narra di una tormentata storia d’amore che deve fare i conti con la gelosia e la vendetta.
5. “Donne” di Charles Bukowski
Per chi è alla ricerca di una descrizione originale del mondo femminile il romanzo di Bukowski è un “must have”. Tra sogni ad occhi aperti, bar e sbronze, passione e romanticismo, l’autore offre il suo personalissimo e originale punto di vista sull’altro sesso.
6. “Lolita” di Vladimir Nabokov
Anche in questo caso il film è più famoso del libro: ad ogni modo si tratta di un classico da non perdere per nessuna ragione. La storia della passione tra un professore di letteratura e una ragazzina di 12 anni ha fatto storia ed è entrata direttamente nel nostro immaginario collettivo.
7. “Fiesta: il sole sorgerà ancora” di Ernest Hemingway
Poteva forse mancare Hemingway da una lista di grandi classici? Assolutamente no! In questo libro, forse non il più conosciuto dello scrittore statunitense, un gruppo di amici si trova in Spagna, tra inquietudini esistenziali e sentimentali.
8. “Educazione sentimentale” di Gustave Flaubert
Volete fare un salto nella Francia del XIX secolo? Flaubert descrive i costumi dell’epoca attraverso la storia di Frederic Moreau, un ragazzo 18enne che si innamora perdutamente della signora Arnoux, donna sposata che non riuscirà mai a conquistare e che lo segnerà profondamente per tutta la vita.
9. “Terra!” di Stefano Benni
Per scoprire il mondo di uno degli autori italiani più brillanti dei nostri tempi vi consigliamo il suo primo libro “Terra!”: si tratta di un romanzo fantastico (è ambientato nel 2156) e comico dove si descrive il nostro pianeta sconvolto da guerre mondiali e abitato da personaggi originali e tutti da scoprire.
10. “Cent’anni di solitudine” di Gabriel García Márquez
Un libro epico che narra la storia di una famiglia colombiana attraverso più generazioni. Tra esoterismo e realtà lo scrittore sudamericano crea un paese immaginario e un legame familiare che vanno al di là delle tradizioni e dell’appartenenza.