(a cura di Francesca Lagoteta)
Con il caldo occorre bere di più. L’equazione è matematica e va rispettata in modo scrupoloso se non vogliamo incorrere in disturbi fastidiosi e far del male alla nostra salute. Le bevande non sono però tutte uguali: per la sete d’estate occorre scegliere in modo oculato per conservare l’equilibrio del nostro organismo e nello stesso tempo concedere al palato qualche soddisfazione.
ACQUA Sì MA CON BRIO – L’acqua è sempre la scelta migliore in tutte le stagioni. Non contiene calorie per cui possiamo dissetarci a volontà, scegliendola naturale o leggermente frizzante a seconda dei nostri gusti.
TÈ FREDDO: OK, MA… – Il tè in bottiglia e in genere quello confezionato e pronto da bere, è spesso molto zuccherato. E’ di sapore molto gradevole, ma facciamo attenzione alla conta delle calorie e alla salute dei denti. Meglio prepararlo in casa con bustine e bollitore, farlo raffreddare e conservarlo in frigorifero in una bottiglia o in una caraffa, in modo da averlo sempre a disposizione bello fresco.
SUCCHI ED ESTRATTI – Vale lo stesso discorso che abbiamo fatto per il tè: meglio preparare in casa le nostre bevande alla frutta. I succhi industriali sono di solito molto dolcificati: se proprio non possiamo rinunciare alla praticità del prodotto confezionato, meglio preferire le varietà senza zucchero aggiunto.
E ALL’ORA DELL’APERTIVO? – L’Happy hour è un appuntamento attesissimo e molto stuzzicante sia in città che in vacanza. E’ anche un momento di grandi tentazioni, tra bevande alcoliche, stuzzichini iper-calorici, long drink super zuccherati. Specie se fa molto caldo meglio evitare le bevande troppo alcoliche, che acuiscono la sensazione di caldo, sono bombe caloriche e fanno male alla salute. Invece dei soliti long drink zuccherosi, godiamoci una bella spremuta di arancia al naturale, oppure di limone allungata con acqua minerale frizzante (per sfruttare i benefici del limone non si deve aggiungere zucchero!).