(a cura di Francesca Lagoteta)
Come si sente dire spesso, c’è un’età per tutto: per il primo viaggio con gli amici, per la prima fidanzatina, per l’acquisto di un’automobile. Esiste però un’età in cui spendiamo più soldi?
La risposta l’ha fornita CleanScore che ha individuato i 31 anni come i peggiori per il nostro portafoglio.
Ciò sarebbe dovuto al fatto che, superato il trentesimo anno di età, spesso ci troviamo di fronte a grandi cambiamenti e situazioni dispendiose: non stupisce infatti che secondo gli intervistati la spesa più importante sia legata al matrimonio, seguita dall’acquisto di una casa.
Se le spese continuano ad essere una presenza fissa però potrebbe esserci dell’altro: uno studio riportato su medicitalia, ha rivelato come le persone siano più inclini a spendere dei soldi nel momento in cui si sentono “rilassate”: una condizione che ci rende maggiormente disposti ad acquistare gli oggetti che più desideriamo, anche se di alto valore.
Quanti di questi soldi, poi, sono destinati ai nostri vestiti? Una donna spende in media 94.000€ per il proprio guardaroba con le scarpe che guidano la classifica degli acquisti più costosi (se ne acquistano circa 270 paia) a differenza degli uomini che, dei loro 38.000€, preferiscono investire soprattutto in camicie.