(a cura di Francesca Lagoteta)
L’estate è ufficialmente cominciata: tempo di lunghi viaggi per andare al mare, alla ricerca di un po’ di sollievo dall’afa cittadina. La brezza che ci accarezza durante la guida è una bellissima sensazione, e spesso la preferiamo all’aria condizionata. Attenzione a non dimenticare il finestrino aperto quando parcheggiamo però! Il motivo? Quella che spesso è una semplice disattenzione, o una scelta voluta per trovare la macchina più fresca al proprio ritorno dopo una sosta, potrebbe essere causa di una sanzione a nostro carico.
Adesso molti staranno pensando: “Ma il vetro della mia auto aperto non fa del male a nessuno!” Che sia vero o meno, questa è una cosa che il Codice della Strada non perdona, e che anzi punisce con una sanzione che va dai 41 a 168 euro. Ecco cosa recita in proposito il comma 4 dell’art. 158: “Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso.”
Che cosa significa? In pratica lasciando il nostro veicolo con il vetro aperto saremmo colpevoli di incoraggiare il furto della nostra automobile, o l’utilizzo della stessa da parte di estranei o malintenzionati. Quando parcheggiamo dobbiamo quindi assicurarci di lasciare il mezzo in condizioni di sicurezza. Questa norma appare sicuramente sorprendente, ma è la “dura” verità.