di Francesca Lagoteta
Flat Tax-Riforma fiscale proposta dal centrodestra.
E’ uno degli argomenti più caldi della campagna elettorale.
Ma cos’è la flat tax? Dall’ inglese possiamo tradurre come tassa piatta, o tassa forfettaria. Si tratta di un sistema fiscale proporzionale basato su un’aliquota, una percentuale, fissa. La proposta del centrodestra è del 23%, per tutti. Quando applicate, generalmente si accompagnano ad alcune eccezioni come quelle per le famiglie con un reddito inferiore a uno stabilito per legge (la famosa no tax area).
In realtà non è un regime fiscale molto applicato. C’è in alcune nazioni ex appartenenti al blocco sovietico, in Polonia, in Lituania e Estonia per esempio.Una tassa proporzionale al 23%, che può scendere fin sotto la soglia del 20% nel caso di recupero di evasione fiscale e con una detrazione elevata garantita a tutti gli individui e che aumenta all’aumentare del numero di persone a carico, fino a raggiungere per famiglie con oltre 4 figli il livello di 21.000 Euro. Una riforma in grado di far ripartire (promettono) il motore imprenditoriale italiano e attrarre attenzione da parte di investitori stranieri