Titanic è l’ottavo album in studio del cantautore italiano Francesco De Gregori, pubblicato nel 1982.
Durante i tre anni che separano questo disco dal precedente, De Gregori aveva elaborato un progetto duplice: da un lato, musicalmente, voleva portare avanti il discorso del recupero della tradizione popolare italiana (accennato in Terra e acqua da Viva l’Italia), mentre per quel che riguarda l’aspetto tematico voleva scrivere un concept album che affrontasse il problema dell’apocalisse, del disastro incombente sull’umanità.
È appunto con questi obiettivi che sviluppa la trilogia del Titanic, la nota nave passeggeri britannica affondata per la collisione con un iceberg il 14 aprile 1912, che nel disco diventa una metafora dell’umanità che, divisa in classi, si dirige verso il disastro. Anche in altre canzoni riaffiora questo tema apocalittico: basti pensare a 150 stelle, con le bombe che vengono lanciate e che «nessuno se le aspettava», o a San Lorenzo, ricordo del bombardamento del 19 luglio 1943 avvenuto nel noto quartiere romano ad opera degli alleati.