(a cura di Francesca Lagoteta)
Il fenomeno sarà unico nel suo genere per diverse caratteristiche e coincidenze, ecco gli orari dell’appuntamento
L’eclissi di luna si potrà vedere ad occhio nudo e rappresenterà un fenomeno insolito per portata ed entità. Sono tanti i curiosi che si iniziano a chiedere come possa la Luna oscurare il sole considerando le differenze di grandezza. Tutto molto semplice: è una questione di prospettiva. Grazie alla prospettiva, il Sole è circa 400 volte più lontano dalla Terra e il cono d’ombra prodotto dalla Luna può raggiungere la superficie terrestre e oscurare la vista del disco solare, anche se ciò accade per tempi brevi e solo in zone limitate.
L’eclissi sarà inoltre particolare per via della colorazione che assumerà la Luna; dovuta all’assorbimento della luce solare da parte dell’atmosfera terrestre e la presenza nella stessa porzione di cielo di Marte. Ma ora è tempo di segnare gli orari. L’eclissi avverrà il 27 luglio e durerà dalle 21:30 alle 23:13 con il picco che si raggiungerà alle 22:22. Insomma, occhi puntati al cielo.