(a cura di Francesca Lagoteta)
Oggi è la giornata mondiale delle giornate mondiali. Battuta non originale: a chi non è venuta in mente, dato il proliferare di giornate mondiali dedicate a qualcosa o a qualcuno.
Ormai quasi tutti i giorni è la giornata mondiale di qualcosa e soprattutto quasi ogni cosa ha una giornata mondiale dedicata. Ecco una scelta delle più bizzarre. Con una premessa: chiaramente ci asteniamo dall’ironizzare su questioni serie (come le malattie) e su altri ambiti che comunque meritano considerazione e protezione, come le arti, gli sport o gli animali. Anche se non si capisce, ad esempio, perché il jazz (30 aprile) e il tango (11 dicembre), e non la tecno-dance e il lissio romagnolo; perché il gatto, la tigre, la rana e il tapiro, e non il pappagallo o il capibara. 🙂
1. Giornata mondiale del dialogo fra religioni e omosessualità
(13 gennaio)
Eh sì, vasto programma, proprio. Anche se, altro che dialogo, basterebbe farla breve così: scusate, ragazzi, ci siamo sbagliati.
2. Giornata mondiale delle zone umide
(2 febbraio)
Ma che avete capito. Parliamo di paludi, delta di fiumi e simili.
3. Giornata internazionale della lentezza
(27 febbraio)
Ma c’è chi arriva a festeggiarla il 28, il 29, il 30…
4. Giornata mondiale del sonno
(17 marzo)
… mentre qui c’è chi si sveglia sempre il giorno dopo.
5. Giornata mondiale della meteorologia
(23 marzo)
Considerata l’affidabilità delle previsioni del tempo, dovrebbero fare anche la giornata mondiale dell’astrologia, allora.
6. Giornata mondiale del backup
(31 marzo)
Fondamentale, il santo protettore di tutti gli utenti di pc.
7. Giornata mondiale del diritto d’autore vs Giornata mondiale della proprietà intellettuale
(23 e 26 aprile)
Non si potevano mettere d’accordo e accorparle?
8. Felicità, risata, sorriso e volemose tutti bene
Pronti? Via: Giornata internazionale della felicità (20 marzo), Giornata mondiale della risata (prima domenica di maggio), Giornata mondiale del bacio (6 luglio), Giornata mondiale contro la rabbia (28 settembre), Giornata mondiale del sorriso (primo venerdì ottobre), Giornata mondiale della gentilezza (13 novembre). Basta così?
9. Giornata mondiale dei blogger
(2 maggio)
In effetti, sono una specie in via d’estinzione.
10. Giornata mondiale del colore
(6 maggio)
Così.
11. Torte, whisky e hamburger
(17, 20 e 28 maggio)
Un mese particolarmente culinario.
12. Giornata mondiale del cane in ufficio
(ultimo venerdì di giugno)
E non vale portare quello del vicino.
13. Giornata mondiale degli UFO
(2 luglio)
Ma gli extraterrestri non lo sanno.
14. Giornata mondiale della gratitudine
(21 settembre)
Grazie al…
15. Giornata mondiale dei sogni
(25 settembre)
Sponsored by Sigmund Freud.
16. Giornata mondiale della posta
(9 ottobre)
Proprio così, della posta. Celebra l’istituzione dell’UPU. Come che cos’è? L’Unione Postale Universale, non scherziamo.
17. Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente nella guerra e nei conflitti armati
(6 novembre)
Rileggiamo, con calma. Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente nella guerra e nei conflitti armati. Sì, il messaggio è quello: ammazzatevi pure, basta che non inquinate.
18. Giornata internazionale dell’uomo
(19 novembre)
Attenzione, non dei diritti dell’uomo (10 dicembre). Proprio del maschio. Cioè, come i più arguti dicono l’8 marzo: perché la donna ha una festa e l’uomo no? Ecco.
19. Giornata mondiale dell’orgasmo
(22 dicembre)
Una volta all’anno.