(a cura di Francesca Lagoteta)
Pensando agli studenti dell’università ci si immagina una vita fatta di pranzi al bar, aperitivi, serate di festa con gli amici. L’alimentazione? Messa da parte per la vita sociale. No, non è così. Secondo un recente sondaggio svolto a livello mondiale da Sodexo, intervistando oltre 4000 studenti in Italia, Cina, Stati Uniti, Spagna, Inghilterra e India, si è scoperto che gli italiani in particolare hanno uno stile di vita salutista e sono attenti a ciò che mangiano.
ALIMENTARSI IN MODO SANO CON LO SGUARDO AL FUTURO
Gli strumenti che si hanno oggi per informarsi permettono a giovani e non di avere una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’alimentazione come strumento di prevenzione per la propria salute. Paola Palestini, Professoressa di Biochimica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha spiegato come i ragazzi abbiano capito che alimentarsi in modo sano sia un importante investimento a lungo termine per il mantenimento di un buono stato di salute. L’offerta dei locali che circondano le università quindi deve essere rivista per lasciar spazio a una cucina genuina. Cosa cercano gli studenti? Dalla ricerca sembra siano orientati verso i cibi a basso contenuto calorico, con un particolare interesse per il regime vegano e vegetariano.