(a cura di Francesca Lagoteta)
Duemila anni e non dimostrarli. Sono quelli del Ferragosto, oggi sinonimo di mare, grigliate e divertimenti sulla spiaggia, ma in realtà festività istituita dal primo imperatore romano Augusto, nel 18 avanti Cristo.
Le origini romane del Ferragosto
Ed è proprio da Augusto (63 a.C – 14 d.C) che la ricorrenza di mezza estate prende il suo nome, che avrebbe origine nella locuzione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto). Giorno di riposo e stop dal lavoro.
L’adozione della festività da parte della Chiesa
Il Ferragosto, da festa esclusivamente pagana,è divenuta giornata scelta dalla Chiesa per celebrare l’Assunzione di Maria.
I piatti tipici di Ferragosto
Lo stop dal lavoro permise alle famiglie di organizzarsi per andare al mare, ai laghi o al fiume e organizzare pranzi e pic nic con famosa grigliata. Tra gli altri piatti salati non si può dimenticare il classico pollo in umido con i peperoni di tradizione romana, mentre sul piatto dei dolci ferragostani spiccano le Margheritine di Stresa, ovvero i biscotti che venivano tradizionalmente offerti agli ospiti dalla regina Margherita, in occasione dei ricevimenti di Ferragosto della Casa Reale.