Il 10 ottobre 1906 infatti Camillo Golgi fu il primo italiano a conquistare il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, in virtù delle sue ricerche svolte sulla struttura del sistema nervoso. Bresciano, figlio di medico, divenne primario nel 1872 e l’anno successivo fece la scoperta per cui viene ricordato, quella dell’impregnazione cromoargentica (conosciuta anche come “metodo di Golgi” appunto) grazie alla quale è possibile vedere le cellule appartenenti al sistema nervoso.
L’Italia finora ha ricevuto ben 20 premi Nobel piazzandosi al settimo posto assoluto tra le nazioni con più personalità di spicco, dietro a Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Svizzera e Russia. Per celebrare al meglio questo anniversario abbiamo deciso di rivelarvi tutti e 20 i premi Nobel italian in più di un secolo di storia, ecco quali sono.
1. Camillo Golgi, 1906, premio Nobel per la medicina e la fisiologia.
2. Giosuè Carducci, 1906, Nobel per la letteratura «in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche […], per la purezza dello stile e alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica».
3. Ernesto Teodoro Moneta, 1907, Nobel per la pace. Nel 1890 fondò l’Unione lombarda per la pace e l’arbitrato internazionale.
4. Guglielmo Marconi, 1909, premio Nobel per la fisica grazie alle sue rivoluzionarie scoperte sulle onde elettromagnetiche che hanno dato il via alla telegrafia senza fili, alla radio e, molto tempo dopo, alla tv.
5. Grazia Deledda, 1926, premio Nobel per la letteratura.
6. Luigi Pirandello, 1934, premio Nobel per la letteratura.
7. Enrico fermi, 1957, Nobel per la fisica per la sua scoperta della radioattività artificiale generata da irradiazione neutronica.
8. Daniel Bovet, 1957, premio Nobel per la medicina grazie ai suoi studi che hanno permesso di migliorare la farmacologia.
9. Salvatore Quasimodo, 1959, Nobel per la letteratura.
10. Emilio Segrè, 1959, Nobel per la fisica per aver scoperto l’antiprotone, particella dell’antimateria.
11. Giulio Natta, 1963, Nobel per la chimica per aver scoperto il polipropilene isoattico, una comune plastica utilizzata per i moderni contenitori da cucina.
12. Salvatore Edoardo Luria, 1969, Nobel per la fisiologia e la medicina per i suoi studi sulla genetica moderna.
13. Eugenio Montale, 1975, premio Nobel per la letteratura.
14. Renato Dulbecco, 1975, Nobel per la medicina e la fisiologia per le sue ricerche sui virus che hanno permesso lo sviluppo del vaccino per la poliomelite.
15. Carlo Rubbia, 1984, Nobel per la fisica per la scoperta della particelle W e Z, i comunicatori di interazione debole.
16. Franco Modigliani, 1985, Nobel per l’economia per le sue analisi sul risparmio delle famiglie.
17. Rita Levi-Montalcini, 1986, Nobel per la medicina e fisiologia grazie alla sue scoperte che hanno aiutato a comprendere al meglio malattie neurologiche come demenza e Alzheimer.
18. Dario Fo, 1997, Nobel per la letteratura per la sua ricerca della tradizione dei giullari medievali, con cui «dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi».
19. Riccardo Fiacconi, 2002, Nobel per la fisica per i suoi studi che hanno portato alla ricerca delle sorgenti cosmiche a raggi X.
20. Mario Capecchi, 2007, premio Nobel per la medicina per le sue ricerche sulle cellule staminali embrionali.