(a cura di Francesca Lagoteta)
Un pizzico di ironia e senso dell’umorismo fa bene al rapporto di coppia. Se i partner condividono risate o accettano di essere presi in giro bonariamente nella stessa misura, tendono ad essere più soddisfatti delle loro relazioni. Lo rileva una ricerca.
La risata gioca un ruolo importante, ma quello che può fare la differenza secondo gli studiosi è accettare che l’ironia venga rivolta verso se stessi: alcune persone temono questo atteggiamento, perché lo vedono legato alla derisione, altre amano essere al centro dell’attenzione e provocare intenzionalmente situazioni che fanno ridere gli altri. Per lo studio sono state condotte interviste online che hanno riguardato 154 coppie eterosessuali. I partecipanti hanno risposto separatamente alle domande sulle loro relazioni e i ricercatori hanno anche studiato il modo in cui gestivano le risate indagando anche sul loro gradimento per i momenti di divertimento in compagnia. Le risposte per ciascuna coppia in una fase successiva sono state messe in relazione, riscontrando che fra i partner vi era in molti casi una certa sintonia e quando questo accadeva le relazioni rendevano più soddisfatti, anche dal punto di vista dell’intesa sessuale.
In particolare, è emerso che temere di essere presi in giro aveva invece un impatto negativo sul rapporto di coppia, portando a una minore soddisfazione generale.