(a cura di Francesca Lagoteta)
Continuano a crescere i fumatori in Italia, con il 23,3% degli italiani che ha l’abitudine alla sigaretta, un dato superiore di 0,4 punti a quello dello scorso anno. Sono i dati presentati dall’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata Mondiale contro il Tabacco.
Il vizio riguarda 12,2 milioni di italiani, il 27,7% degli uomini e il 19,2% delle donne . Tra i 14 e i 17 anni un giovane su 10 fuma abitualmente e metà è venuto comunque in contatto con il tabacco. La prima sigaretta è alle scuole secondarie superiori ma alcuni iniziano a 9 o 10 anni alle elementari e oltre la metà dei fumatori abituali tra 14 e 17 anni fuma anche cannabis.
L’abitudine al fumo,pesa negativamente sulla salute aumentando il rischio di malattie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche, oltre a generare effetti negativi sul sistema riproduttivo di uomo e donna. E’ urgente potenziare la prevenzione tra i giovanissimi ed educarli a corretti stili di vita per evitare dipendenze pericolose.