Sushi e sashimi, la serata di cucina etiope…ma chi li vuole davvero? In cucina vincono i piatti della nonna, con lasagne e pollo arrosto, anche meglio se insieme formano il menu del pranzo della domenica. Lo rivela un’indagine Doxa.
Secondo i dati, infatti, i sapori tradizionali e quella vecchia ricetta tramandata negli anni di parente in parente fino alla nonna, rimangono al centro della dieta di circa 38 milioni di italiani. Per la maggior parte, il pranzo ideale della domenica è a casa con i parenti più stretti, soprattutto dalla nonna con tutta la famiglia. E proprio l’ultimo giorno della settimana, passato con loro, rimane l’emblema del pranzo dei giorni di festa per oltre il 44 per cento dei giovani tra i 18 e i 24 anni.
In cima alla lista dei piatti più amati non possono che esserci le lasagne, che conquistano il 50% delle preferenze, seguite dai più diversi formati di pasta all’uovo ripiena – come tortellini e ravioli – che si accaparrano il 24%. Quindi il risotto, che si attesta al 20%, quindi le minestre e le zuppe, che insieme riescono a riportare alla memoria del palato i profumi dell’infanzia. Nella categoria dei secondi, invece, il primo posto è conquistato dal pollo arrosto, seguito dall’arrosto di vitello. Solo terze, invece, le polpette, seguite a loro volta dal pesce al cartoccio e dal coniglio alla cacciatora.
Detentrici del sapere tra i fornelli, da tramandare alle nuove generazioni, le nonne sono le vere maestre di cucina, è a loro che ci si affida per apprendere i segreti di ogni ricetta, tanto che il 60% degli italiani rivela di aver imparato a cucinare proprio così.