(a cura di Francesca Lagoteta)
Un progetto innovativo, basato su un sistema di ultima generazione in grado di monitorare in tempo reale lo stato di salute dei boschi e delle foreste.
Ma come funziona, nella pratica? La sperimentazione è partita all’interno di una foresta di 146 ettari.Gli “alberi parlanti” sono 36.
Ciascun albero è dotato di un pacchetto di sensori per misurare diversi parametri eco-fisiologici, quali i flussi d’acqua, la crescita in diametro, la quantità e la qualità del fogliame, la stabilità, la respirazione, la salute e la mortalità degli alberi in risposta a fattori umani e climatici.
Nelle attuali condizioni di fragilità in cui vertono gli ecosistemi terrestri a causa dei cambiamenti climatici, la gestione e la certificazione delle foreste svolgono un ruolo sempre più importante.Misurare con strumenti innovativi la capacità degli ecosistemi di stoccare carbonio o di essere resilienti ai cambiamenti ambientali è fondamentale per prendere decisioni in merito al miglioramento della qualità e della redditività della gestione forestale.