(a cura di Francesca Lagoteta)
Luci accese in cameretta? Meglio evitare: secondo un nuovo studio, l’esposizione alla luce elettrica la sera nei bimbi in età prescolare sopprime la produzione della melatonina quasi completamente. Un fenomeno che indica un’alterazione dei ritmi circadiani. Un gruppo di bimbi di 3-5 anni è stato esposto alla luce di una lampada per bambini per un’ora prima dell’abituale momento di andare a letto, intorno alle 20. Ebbene, lo stop della produzione di melatonina inizia entro 10 minuti e continua per un’altra ora dopo lo spegnimento della luce. Dunque si riduce la qualità del sonno, ma a lungo termine si possono creare anche altri problemi di salute, avvertono i ricercatori. Che evidenziano come il pericolo possa arrivare anche da tablet e smartphone.Ovviamente il discorso vale sia per bambini che per adulti.
È tempo,dunque, di riconsiderare la convinzione di Thomas Edison secondo cui l’utilizzo della luce “non è in alcun modo dannoso né per la salute né per l’incolumità del sonno”.