Settimana Santa 2018 in PUGLIA
In Puglia spicca la processione dei Misteri che ha luogo a Taranto dal giovedì all’alba del Sabato Santo. Si tratta di tre processioni. La prima dei Perdunè ha luogo dal pomeriggio alla notte di Giovedì e rievoca i pellegrini che andavano a Roma; alla sua fine inizia quella dell’Addolorata che dura oltre 10 ore e dove si suona la troccola; al termine inizia quella dei Misteri che finirà all’alba del sabato e dove sfilano gruppi scultorei portati a spalla.
A Gallipoli il giorno della Domenica delle Palme una processione porta la statua della Vergine Maria fino al Bastione di San Giuseppe e poi da qui accompagnati da canti gregoriani si porta la statua fino alla Chiesa di San Francesco da Paola.
Settimana Santa 2018 in BASILICATA
La rappresentazione più suggestiva è quella di Barile, in provincia di Potenza, dove è rievocata la Passione di Cristo. Lungo il percorso rappresentazioni di pagani come la zingara che diede i chiodi per la Croce di Gesù.
Da non perdere poi Matera. La splendida città dei Sassi vi attende con riti e tradizioni della Pasqua di Matera e con molte attività per celebrare anche il suo ruolo di città della Cultura 2019.
Settimana Santa 2018 in CALABRIA
Molto intensa la Settimana Santa che si svolge in Calabria a Nocera Terinese in provincia di Catanzaro. Le celebrazioni iniziano la domenica delle Palme con la benedizione e la cerimonia del Cireneo – colui che portò per qualche momento la croce di Gesù; poi il mercoledì viene esposta la Statua dell’Addolorata che il venerdì sarà portata in giro per il paese durante la processione. Il sabato il corteo dei flagellanti che si frustano a sangue cosce e polpacci.
Rituale simile si svolge anche a Verbicaro in provincia di Cosenza. Le celebrazioni iniziano il Giovedì Santo con la messa e a seguire avviene il rito delle battenti: le persone fanno tre volte il giro del paese battendosi a sangue sulle cosce e lavandosi poi nella fontana del paese.