(a cura di Francesca Lagoteta)
Chi l’ha detto che le coppie più riuscite siano quelle che non fanno altro che dare libero sfogo alla passione?
Cercare l’intimità e approfittare per stare insieme ogni istante, a stretto contatto fisico, è più che naturale nei primi tempi, quando sboccia l’amore.
Pare che invece la nuova frontiera in ambito sentimentale sia regalarsi tante ma tante coccole. Abbracci, carezze, dolci effusioni di ogni tipo avrebbero effetti positivi sul nostro organismo, e ora anche la scienza lo conferma. Ebbene, secondo l’ultima ricerca, l’ossitocina sarebbe la risposta a tutto questo.
È proprio questo ormone, che viene prodotto in grandi quantità quando c’è un contatto fisico dolce e affettuoso, a garantire la longevità delle relazioni e a contribuire al buonumore o addirittura al raggiungimento della felicità.
L’ossitocina è, non certo a caso, definita “ormone dell’amore” e sarebbe prodotta in egual misura da uomini e donne.
Grazie al contributo di questo ormone, dunque, è possibile decretare che le coccole siano molto più efficaci di una maratona di sesso sfrenato, per stabilire che una coppia goda di buona salute. Non ci credete? Non vi resta che provare.