(a cura di Francesca Lagoteta)
L’influenza stagionale insieme alle altre sindromi, sono ormai prossime e l’esborso economico a carico delle famiglie e dello Stato non sarà leggero: ogni anno ammonta infatti a circa 10,7 miliardi di euro, quasi quanto una manovra economica. A calcolarlo è il primo studio italiano sui costi per le famiglie dell’influenza e delle infezioni ricorrenti.
Le famiglie, emerge dallo studio, spenderanno 8,6 miliardi di euro e lo Stato 2,1 miliardi, per un totale di ben 10,7 miliardi. Ma sarà proprio sui cittadini l’aggravio maggiore: le famiglie, quasi senza accorgersene, spenderanno in media 250 euro per influenza e sindromi parainfluenzali, mentre il Servizio sanitario nazionale (Ssn) per ogni malato dovrà sborsare 62 euro l’anno. La maggioranza dei costi deriva dall’assenteismo lavorativo e/o scolastico indotto dall’infezione influenzale, oltre che dalla spesa per farmaci sintomatici di fascia C e quindi a totale carico del cittadino: per antitosse, mucolitici, antinfiammatori e aerosol si spendono circa 27 euro l’anno, mentre per il vaccino antinfluenzale, che potrebbe evitare molti dei casi di infezione respiratoria da virus influenzali, appena 2,40 euro.