(a cura di Francesca Lagoteta)
Se una volta il lavoro in ufficio si pensava esclusivamente come lo stare ore e ore seduti su una sedia davanti a una scrivania, nell’epoca moderna sono sempre di più le tecniche per lavorare smart e in modo salutare. È il caso della standing desk, una scrivania che permette di svolgere il proprio lavoro in piedi: si tratta di una sorta di trespolo sul quale vanno sistemati computer, tastiera, agende e planning, facilmente utilizzabili in posizione eretta. Meglio trascorrere le ore di lavoro in piedi invece di svolgere una vita sedentaria in ufficio, vero?
In realtà la risposta salutista al lavoro di scrivania non è proprio un toccasana per il nostro organismo. Secondo una ricerca australiana pubblicata sulla rivista Ergonomics, lavorare in piedi apporta un notevole aumento dei dolori nella zona lombare e nelle gambe, vittime queste ultime anche di rigonfiamento. La ricerca ha monitorato ogni 30 minuti un campione di lavoratori di età compresa tra 18 e 38 anni che lavoravano in piedi. Gli studiosi hanno inoltre rilevato un maggiore affaticamento cognitivo, che ha portato i lavoratori ad avere un peggior tempo di reazione, sebbene dal punto di vista della creatività e della capacità di problem solving non si sono verificate anomalie.
In sintesi secondo questa ricerca scientifica lavorare in piedi non è proprio la soluzione ideale in opposizione al lavoro sedentario. Lo studio è però ai suoi inizi: il campione di lavoratori preso in esame è stato infatti basso. Inoltre sarebbe ideale confrontare i dati con un altro gruppo di persone che lavorano normalmente seduti, per evidenziare meglio le differenze.
In ogni caso anche sull’American Journal of Epidemiology è apparsa una ricerca che conferma, in parte, la tesi dello studio australiano: lo studio afferma che chi lavora in piedi ha una maggiore probabilità di soffrire di patologie cardiovascolari, con ogni probabilità a causa dell’ipertensione causata dalle ore in piedi e dal fatto che il sangue ristagni nella zona inferiore delle gambe.
Insomma meglio lavorare seduti o in piedi? Per ora non c’è una risposta precisa, la miglior cosa da fare è quella di lavorare seduti e di prendersi pause regolari per sgranchirsi le gambe.