Non solo simbolo della festa della donna: la mimosa si fa valere anche in cucina, dove può essere utilizzata per tanti piatti..
(a cura di Francesca Lagoteta)
Mimosa anche in tavola! Il fiore giallo, tipico delle celebrazioni dell’8 marzo, può anche essere usato in cucina, con ottimi risultati. Alcune ricette sono molto note. Altre meno. Eccole…
Tutti conoscono il cocktail Mimosa, che in realtà della mimosa non ha nulla visto che è costituito da Champagne e succo d’arancia fresco, e la torta mimosa, dolce ricoperto da pezzettini di pan di spagna che ricordano proprio i fiori della mimosa.
Forse meno nota è l’insalata mimosa: un antipasto a base di verdure, pesce, uova, patate, servito con un tuorlo sodo sbriciolato sopra per dare un effetto mimosa. Accorgimento da utilizzare anche su altri piatti, per replicare l’effetto mimosa.
I fiori della mimosa si prestano anche a far da contorno ai broccoli ripassati in padella, meglio se con un po’ di peperoncino, o agli asparagi saltati al burro.
Avvertenza importante: vanno utilizzati solo i fiori della mimosa, le foglie non sono commestibili. E le mimose in vendita dai fiorai possono contenere agenti chimici, dunque non cucinate quelle avute in dono oggi… .
Alcune ricette davvero originali e ghiotte sono state segnalate da Repubblica.it e sono state create dallo chef Riccardo Camanini.
Ecco le tagliatelle alla mimosa.
Ingredienti per 4 persone: 240 gr di tagliatelle, 100 gr burro di cacao, 10 g di fiori di mimosa, 13 gr di scorza di limone, pain brioche qb.
Preparazione: sciogliere il burro di cacao in una padella ampia a fuoco molto basso, aggiungere la mimosa e il limone. Frullare nel thermomix alla temperatura di 50º.
Cuocere la pasta. Spento il fuoco, amalgamarla con il burro di cacao profumato alla mimosa.
Servire in un piatto caldo cospargendo di pain brioche setacciato e qualche fiore di mimosa.
Frittelle di mimosa
Sciacquare i rametti di mimosa con acqua corrente, asciugare con un panno o carta assorbente e scegliere solo le infiorescenze più tenere. Preparare una pastella leggera con farina “00” o farina di riso, birra e un po’ di sale. Immergete i rametti nella pastella e friggeteli nell’olio ben caldo, scolateli quando appariranno dorati. Potete accompagnarli con formaggi a pasta morbida, se amate il salato, o spolverarle con zucchero a velo, se preferite i sapori dolci.