(a cura di Francesca Lagoteta)
Pasqua è passata: abbiamo fatto scorpacciata di uova di cioccolato, colomba, vini e mille altre prelibatezze. Adesso non ci sono più scuse: è venuta l’ora di pensare alla linea, anche per non farci cogliere troppo impreparate dalla prova costume. La primavera avanza, presto riporremo giacche e maglioni nell’armadio e l’incontro con il guardaroba estivo potrebbe rivelarsi traumatico. Tra l’altro i giorni successivi alla Pasqua sono anche nella fase di luna calante, un momento particolarmente favorevole alla disintossicazione e alla purificazione del fisico. Ecco qualche strategia.
FACILE COME L’ACQUA – Sembra una banalità, ma per ripulire dall’interno il nostro organismo il primo alleato è l’acqua. L’ideale è tenere a portata di mano una bottiglia e fare in modo di svuotarla completamente nell’arco della giornata.
VERDURA E FRUTTA – La verdura può essere consumata a volontà, sia cruda sia cotta. Naturalmente vanno privilegiate le cotture semplici, evitando tassativamente il fritto.
TISANE E DECOTTI – Sono un ottimo aiuto nel lavoro di detox e di drenaggio dei liquidi in eccesso. Le più adatte sono a base di finocchio, tarassaco, cannella, basilico, cumino.
LIMONE – E’ il nostro migliore alleato in un regime detossinante. Si comincia di primo mattino, bevendo il succo di un frutto non trattato aggiunto a un bicchiere di acqua calda (non zuccherata!).
SEMAFORO ROSSO – Assolutamente da evitare sono naturalmente tutte le sostanze che, invece di depurare l’organismo, contribuiscono a intossicarlo: sono da bandire fumo, bevande alcoliche di ogni genere, intingoli, fritti e cibo spazzatura. Ridurre al massimo anche il sale, compreso quello che si trova nei formaggi, nei salumi e negli alimenti confezionati.
DIETA, NON DIGIUNO – Infine, ricordiamo che un buon detox, seguito in modo rigoroso, deve durare un paio di giorni, specie se ci si limita a verdura, tisane e centrifugati.