(a cura di Francesca Lagoteta)
Il giorno di Pasquetta rappresenta un momento di unione: in questa occasione si è soliti fare pic-nic a base di cibi (solitamente) freddi e colorati, in onore della Primavera. La pasquetta si festeggia in diverse parti del mondo con usanze e tradizioni molto particolari ed originali.
Tipici sono i giochi con le uova. A Ferentillo (TR) viene fatto un gioco di abilità in cui i due contendenti devono tentare di rompere l’uovo dell’avversario, che invece deve restare intatto, e nasce dalla vecchia tradizione contadina della raccolta delle uova per preparare le tradizionali focacce di Pasqua. Particolare è il rito della Pasquetta di San Vito, legato ai misteri della fertilità. Infatti, usanza tipica del luogo è oltrepassare la roccia forata per ottenere abbondanza e fertilità. La Pasquetta per i napoletani è l’occasione per sfoggiare i fiori all’occhiello dell’arte culinaria campana: dal tortano alla pastiera, fino al famoso casatiello, Napoli è il festival della golosità in questo periodo.
Il Lunedì di Pasqua in Polonia è detto “lunedì bagnato: secondo la tradizione gli uomini inseguono le ragazze cercando di far loro bagni con acqua. In premio c’è un invito a pranzo! Nella giornata di pasquetta il giardino della Casa Bianca ospita la Easter Egg Roll, un evento organizzato dalla famiglia presidenziale per i bambini di Washington che fanno correre delle uova dipinte sul prato con dei cucchiai di legno. In Repubblica Ceca, il giorno di Pasquetta, le ragazze dipingono le uova da regalare ai ragazzi, e questi in cambio le colpiscono sulle gambe con una frusta di ramoscelli di salice chiamata pomlázka; si dice che questo porti salute e giovinezza.
Dunque ce ne è per tutti i gusti. Buona Pasquetta!