(a cura di Francesca Lagoteta)
Lʼetà media alla decorrenza delle pensioni liquidate prima del 1980 è di 49,9 anni per la vecchiaia e di 46,4 per lʼanzianità
I pensionati italiani (esclusi quelli che ricevono la pensione sociale) che ricevono l’assegno da oltre 37 anni, cioè da prima del 1980, sono quasi mezzo milione: per l’esattezza 471.545. Il dato arriva dagli osservatori statistici dell’Inps che calcolano invece in oltre 700mila le persone che hanno una pensione liquidata da almeno 35 anni (dal 1982 o negli anni precedenti).
Se per le pensioni del settore privato l’importo medio degli assegni liquidati prima del 1980 è largamente inferiore a mille euro al mese (807 euro mensili i trattamenti di vecchiaia, 526 euro quelli ai superstiti) per le pensioni dei pubblici l’importo medio supera i 1.660 euro al mese nel caso della vecchiaia e i 1.465 in quello dell’anzianità.