(a cura di Francesca Lagoteta)
“Con le pinne, fucile ed occhiali, quando il mare è una tavola blu..” cantava Edoardo Vianello in una caldissima estate del 1964.
E forse, oltre alle pinne e agli occhiali, avrebbe dovuto aggiungere anche una teglia di pasta al forno, una porzione abbondante di caponata e una bella focaccia pugliese. Eh già perché, se pensate che il pranzo in spiaggia all’italiana sia costituito da piatti freschi e leggeri, vi sbagliate di grosso!
La tradizione culinaria del nostro paese, ricca di sapori, profumi e, diciamocelo, ingredienti “sostanziosi”, non si smentisce nemmeno in riva al mare!
Quali sono le tipiche ricette del pranzo in spiaggia al sud?
A FRITTAT E’ MACCARUN
L’intramontabile frittat e’ maccarun (frittata di maccheroni) è un Must del Pranzo in Spiaggia partenopeo! Si tratta di una frittata realizzata con spaghetti, formaggio grattugiato, pepe e, per i più audaci, anche pancetta e provola. Si rivela un’ottima soluzione anche per utilizzare un piatto di pasta avanzato!
A’ PAST CHJNA
La traduzione letterale dovrebbe essere “la pasta piena” e si tratta della classica pasta al forno, rivisitata in diversi modi a seconda delle regioni. In Calabria la ricetta prevede: polpettine di carne fritte, soppressata o salsiccia stagionata, uovo sodo, provola e ragù a base di carni miste e pomodoro. Chiamarlo piatto unico sarebbe un eufemismo!
LA FCAZZ
Spostiamoci in Puglia, dove gli amici baresi rivelano il piatto da spiaggia tipico del luogo: la tipica Focaccia Barese (la fcazz)! L’impasto di questa delizia dello street-food pugliese è a base di farina, semola e patate e, tradizionalmente, viene guarnito con pomodorini ciliegino, olive nere e origano. In Salento, invece, possiamo trovare sartù di riso, parmigiana di melanzane o, per chi vuole tenersi leggero, frisella con pomodorini e rucola.
Che dire? Da provare almeno una volta!