(a cura di Francesca Lagoteta)
Con l’estate i nostri amici cani hanno ancora più bisogno di attenzioni e cure di quelle alle quali sono abituati. Gli animali infatti, soffrono il caldo, l’afa e quindi necessitano di bere come un qualsiasi essere umano. Anche rinfrescarlo di tanto in tanto con un po’ di acqua su tutto il corpo, può evitare problemi più seri. Ricordatevi che in estate, i cani hanno un nemico in più: le zanzare.
Quindi meglio prendere delle precauzioni e vaccinarli prima dell’arrivo della bella stagione. Ultima raccomandazione: quando siete in viaggio, trattatelo come un componente della famiglia. Quindi fatelo bere e fermatevi di frequente per i suoi bisogni. Il cane vi ringrazierà, ripagandovi con tutto il suo affetto.
Non lasciate i cani al sole
Se portate a spasso il vostro amico a quattro zampe mentre vi dedicate allo shopping o a fare delle commissioni, ricordatevi sempre di non lasciarlo assolutamente al sole. Soprattutto nei giorni di maggiore caldo. Il cane necessita di ombra, ma in particolar modo ha bisogno di bere.
Non lasciate i cani in auto
La temperatura all’interno dell’auto può raggiungere livelli alti in poco tempo ed essere letale per l’animale. Anche se lasciate il veicolo all’ombra e con i finestrini un po’ abbassati, la situazione non cambia.
Rimedi contro i colpi di calore
Anche se avete adottato tutte le precauzioni necessarie, capita che il cane accusi un colpo di calore. Ma come comportarsi quando succede? Una volta accertati, dovete rinfrescare il cane con uno straccio bagnato a temperatura ambiente e passarglielo su collo,inguine e ascelle. Se non basta tutto ciò, portate subito il cane dal veterinario.
Occhio alle zanzare
Se pensate di stare più a contatto con la natura, proteggete il cane con antiparassitari. In commercio si trovano sia sotto forma di spray, che come collare e servono per combattere pulci, zecche e pidocchi, ma anche zanzare e flebotomi.
In viaggio con il cane
Ultimo consiglio: quando decidete di portare in viaggio il vostro amico a quattro zampe, non lo mettete tra le valigie. Rischia di procurarsi delle ferite e quindi di farsi molto male. La raccomandazione è quella di trattarlo come un essere umano: fatelo viaggiare comodo e fatelo bere, poi fermatevi frequentemente per fargli fare i bisogni. Non correte con l’auto ed evitate brusche frenate ma, soprattutto, quando scendete dal veicolo portatelo sempre con voi.