(a cura di Francesca Lagoteta)
Per chi soffre di allergie l’arrivo della primavera rappresenta un momento poco felice.
Prima di ricorrere ad antistaminici e spray, è possibile prevenire i sintomi dell’allergia facendosi aiutare dagli antistaminici naturali.
Il the verde, tra le tante proprietà benefiche, ha anche quello di ridurre i livelli di istamina nel sangue, quindi a contrastare gli effetti fastidiosi delle allergie.
La vitamina C, assunta in ogni forma, aiuta contro le allergie, in quanto vaso dilatatore permette di ridurre la congestione nasale, allo stesso modo lo zenzero.
Il ribes nero è uno degli antistaminici naturali più efficaci, può essere preso in gocce (preferibilmente da gennaio) e rafforza il sistema immunitario.
Aloe verde e curcuma sono ottimi rimedi per pruriti e rossori dovuti a orticarie grazie al loro effetto antinfiammatorio.
Da evitare, se si è soggetti allergici, alcuni cibi, come i pomodori, kiwi, sedano, frutta secca, carote finocchi e banane, che invece possono amplificare i fastidi.