(a cura di Francesca Lagoteta)
Che in Italia i lavoratori non nuotassero nell’oro era un dato di fatto. Ma la brutta notizia è che il trend legato agli stipendi del nostro Paese è in diminuzione, mentre altri Stati europei gratificano molto di più i lavoratori e possono vantare salari più soddisfacenti. In questa gallery vi mostriamo quali sono i cinque luoghi in cui si guadagna di più, nell’Unione Europea, in base ai dati forniti da Eurostat. L’Italia non rientra fra questi, come era facile dedurre. Se in Danimarca (al primo posto) la paga lorda media oraria è di circa 25,5 euro, da noi si stima un guadagno di 12,49€.
Inoltre il nostro Paese fa registrare un altro dato negativo: i salari appaiono in diminuzione. Rispetto al 2017 c’è stato un calo medio dello 0,9% nonostante la produttività sia salita dello 0,4%.Altro primato italiano è rappresentato dal maggior tasso di Neet: si tratta dei giovani tra i 15 e i 24 anni che non studiano né lavorano (19,9% nel 2016), contro la media Ue dell’11,6%.
Dietro di noi? Troviamo Bulgaria e Romania. Non ci resta che mettere in conto un trasferimento in qualche capitale del Nord Europa, sperando che andando incontro alla bella stagione il clima sia favorevole.