Il testo parla di un italiano che desidera imitare lo stile di vita americano contemporaneo, bevendo “whisky e “soda”, ballando il rock and roll, giocando a baseball e fumando delle sigarette Camel, ma rimane dipendente dai suoi genitori per i motivi economici. La canzone viene spesso interpretata come una satira del processo di americanizzazione presente nei primi anni del dopoguerra, quando l’Italia era ancora basata su una società rurale e tradizionale.
Lo stesso Carosone scrisse che le sue canzoni «erano profondamente basate sul sogno americano, interpretando il jazz e i suoi derivati come il simbolo di un’America ricca e prosperosa, ma mantenendo sempre lo stile della canzone napoletana, utilizzandola anche come parodia dei suoi usi».