Il Professore cambia etichetta, passando dalla EMI alla Sony, e trova nuova ispirazione.Era il 2004. Dopo l’introverso e complesso “Il lanciatore di coltelli”, Vecchioni attinge da sonorità etniche scoperte dopo un viaggio in Kenya, viaggio che diventa un percorso interiore. Questo capitolo della lunga discografia del cantautore milanese (fatta di alti e bassi) è un disco dallo scopo terapeutico, nato in seguito ad un periodo di crisi. Tra un samba, un tango, un calypso e una mazurca, c’è tutto il Vecchioni più amato dal suo pubblico, capace di passare dai toni malinconici all’ironia, alla canzone d’autore intelligente e pungente.

Condividi questo post