(a cura di Francesca Lagoteta)
Gli italiani sono il popolo più in salute del mondo. A dirlo è il ‘Bloomberg Global Health Index’, che su una classifica composta da 163 paesi ha collocato l’Italia al primo posto pur riconoscendo le note difficoltà politiche ed economiche.
Nonostante una crescita economica stagnante da decenni, un debito pubblico enorme e un alto tasso di disoccupazione giovanile, la popolazione del belpaese ha comunque dominato la classifica mondiale, rivelandosi in assoluto la più sana. Questo significa, ad esempio, che un bimbo che nasce in Italia ha un’aspettativa di vita di oltre 80 anni.
Gran parte del merito, ovviamente, è della celebre dieta mediterranea, composta da una grande varietà di alimenti tra pesce, carne, frutta e verdura. Adam Drewnowski, il direttore del Center for Public Health Nutrition dell’Università di Washington, ha infatti sottolineato il ruolo fondamentale giocato dalle sane abitudini alimentari degli italiani e quanto faccia la differenza avere facile accesso a prodotti freschi e molto nutrienti come, ad esempio, l’olio extra vergine di oliva. È anche grazie alla cultura del cibo che gli italiani risultano essere più in forma di canadesi, americani e inglesi, che presentano tutti livelli più alti di pressione sanguigna e colesterolo. Inoltre, l’Italia è anche un Paese caratterizzato dalla presenza di un “eccesso di medici” e forse anche questo dato contribuisce alla diffusione di abitudini di vita più salutari.
Tornando alla classifica, dopo l’Italia si piazzano Islanda, Svizzera, Singapore e Australia. Gli Usa, invece, occupano la 34esima posizione.