Quei lampi di luce si chiamano fosfeni e sono un inganno ordito dalla retina.
(a cura di Francesca Lagoteta)
Lo sperimentiamo spesso, quando siamo stanchi: basta strofinarsi gentilmente gli occhi per veder comparire, nel campo visivo, veloci flash di luce colorata, immagini distorte o motivi “a scacchi” bianchi e neri. Di che cosa si tratta?
Sono fosfeni, sensazioni visive di punti luminosi o scintille percepite anche in assenza di uno stimolo di luce. Si verificano in diverse occasioni, ma i più comuni sono – appunto – quelli che derivano da una pressione meccanica del bulbo oculare. Quando stropicciamo gli occhi o li strizziamo con vigore, i fotorecettori nella retina inviano al cervello un segnale del tutto analogo a quello che lancerebbero in presenza di uno stimolo luminoso. Incapace di differenziare le due situazioni, il sistema nervoso centrale ci restituisce l’immagine di un lampo fugace.