(a cura di Francesca Lagoteta)
Avere una sorella o un fratello sembra proprio far comodo. Le conferme arrivano dalla scienza e da diversi esperti che sottolineano come questo genere di rapporto possa aiutare a sviluppare delle capacità e delle competenze nei rapporti con altre persone. Per quanto riguarda quello specifico con le sorelle,gli studiosi affermano che le sorelle ti aiutano a sviluppare competenze sociali quali la comunicazione, l’arte della negoziazione e del compromesso. Perfino il conflitto tra fratelli o sorelle, per quanto marginale, può incentivare uno sviluppo sano.
Ma mettendo insieme le varie teorie e le varie considerazioni si arriva a individuare molti aspetti positivi di questo genere di rapporti. Sembra che avere una sorella sia positivo per una buona salute mentale in quanto la possibilità di parlare con una persona vicino, un familiare, nei momenti di difficoltà possa essere un ottimo palliativo alla depressione o nei momenti di tristezza. Ma non finisce qui, sembra anche che il rapporto con una sorella o un fratello possa aiutare a migliorare i rapporti con le altre persone, rendere più compassionevoli e a sviluppare rapporti interpersonali di maggiore qualità. I rapporti interpersonali potrebbero addirittura portarci a comprendere meglio come gestire le conflittualità o i litigi.
Secondo alcune ricerche, avere un fratello dell’altro sesso può rivelarsi una risorsa in più durante l’adolescenza. Molte coppie miste di fratelli sono più affiatate in quegli anni perché diventano l’uno per l’altra una valida fonte di informazioni riguardanti l’altro sesso.