(a cura di Francesca Lagoteta)
La partenza per le vacanze estive si avvicina per tanti ragazzi e i loro genitori. Ma per evitare di dover mettere in valigia anche i libri di scuola, la cosa migliore è pianificare e organizzarsi per tempo, in modo tale da godersi appieno il tempo libero e il Ferragosto. Le prime settimane spensierate di giugno sono passate, è arrivato il momento di pensare ai tormentati compiti: ecco alcuni consigli per arrivare ad agosto liberi .
Organizzarsi per tempo
Si sa, chi gioca d’anticipo vince sempre. Le vacanze sono in pieno svolgimento e proprio non avete voglia di pensarci, ma se aspettate settembre rischierete di rovinarvi gli ultimi momenti prima del rientro tra i banchi. Pianificate una tabella di marcia: organizzate il tempo che resta alla vostra partenza per il mare o per la montagna in agosto e fare in modo di ultimare la maggior parte dei compiti prima di quel momento. Così facendo, all’inizio di settembre dovrete solo ripassare e tornerete tra i banchi tranquilli e sereni.
Prima i compiti difficili
Dedicatevi alle materie più complesse prima di tutto il resto. Iniziare con un paio di ore al giorno, concentrandosi sulle versioni o sugli esercizi di matematica, vi permetteranno di tirare un bel sospiro di sollievo in spiaggia. Prestate particolare attenzione ai compiti relativi agli argomenti che più vi hanno messo in difficoltà durante l’anno scolastico.
Utilizza i trucchi del mestiere
Fare lo studente è un vero e proprio lavoro. E come tutti i lavori ha i suoi trucchi! Via libera a mappe, schemi e post-it. Attaccateli alle pareti, riempite i quaderni e i libri. Sintetizzare tutti gli argomenti di studio renderà più semplice il ripasso a settembre. Un altro consiglio è quello di dividere lo studio per argomenti, materie e giorni della settimana. Così il lunedì sarà dedicato alla matematica e il venerdì alla storia, per esempio.