(a cura di Francesca Lagoteta)
L’esperimento parte dalla città di Sciaffusa con una linea di minivan integrata nella rete di trasporti pubblici che andranno in giro senza conducente. I collaudi si sono conclusi in questi giorni con successo e si attende il giorno della partenza.
Il collegamento riguarderà il quartiere di Neuhausen am Rheinfall, che si trova tra il centro storico e la zona industriale. Il minivan con motore elettrico potrà ospitare un massimo di 12 passeggeri e il piccolo bus sarà collegato ocn la normale viabilità della città. Niente autista, quindi, ma un pilota automatico che si destreggerà in mezzo al traffico, gli ostacoli e le fermate.
A bordo ci sarà comunque un addetto pronto a intervenire in caso di necessità. Il progetto di Sciaffusa ha già ricevuto l’ok dal dipartimento federale dei trasporti e attraverserà il centro e le zone più trafficate a una velocità che toccherà al massimo i 50 chilometri orari. A quanto pare, dopo vari esperimenti fallimentari dei colossi dell’hitech, Google, Uber e Tesla, Sciaffusa è la prima città ad avviare un servizio del genere.
A Zurigo e a Berna circolano solo dei robot per la consegna di merci. A breve il servizio dovrebbe partire in altre quattro città.
La Svizzera è sempre avanti.