(a cura di Francesca Lagoteta)
Uno studio dell’Università di Bristol rivela che un breve periodo di sonno può contribuire all’elaborazione di informazioni presenti nel subconscio, portando a scelte più lucide
(a cura di Francesca Lagoteta)
Uno studio dell’Università di Bristol rivela che un breve periodo di sonno può contribuire all’elaborazione di informazioni presenti nel subconscio, portando a scelte più lucide
Le ore di sonno necessarie a sentirsi riposati e più lucidi variano spesso da persona a persona, il che rende molto difficile trovare la durata giusta che accontenti tutti. I risultati di una nuova ricerca realizzata dall’Università di Bristol mostrano però che la capacità di prendere decisioni adeguate in situazioni impegnative non sarebbe necessariamente legata ad un riposo più lungo. Anzi, stando a quanto scoperto dai ricercatori, dormire un’ora e mezza sarebbe più che sufficiente per essere poi in grado di eseguire scelte che richiedono concentrazione. L’aspetto più interessante della ricerca è la capacità del cervello di processare mentre si dorme informazioni di cui i soggetti non parevano essere coscienti in un primo momento.