(a cura di Francesca Lagoteta)
Sembra una contraddizione di termini, eppure le cose stanno proprio così: lo stress da vacanza esiste realmente e può compromettere il buon andamento del nostro periodo di villeggiatura.Del resto, il viaggio comporta sempre un pizzico di avventura e richiede un minimo di flessibilità e di capacità di adattamento: ci sono però alcune fonti di stress tipiche dei giorni nostri, legate a status symbol e ad atteggiamenti sbagliati, che possiamo (e dobbiamo) imparare a gestire perché dipendono… dalla nostra testa.
L’ANSIA DELLA PARTENZA – Predisporre i bagagli e chiudere casa prima di partire per le vacanze sono l’inevitabile scotto da pagare nei giorni che precedono la partenza: queste attività provocano ansia e stress a moltissime persone.
NON IDEALIZZARE LE VACANZE – Il periodo di ferie è una fase della vita, non il momento in cui deve essere assolutamente perfetto. Non aspettiamoci troppo dalla nostra vacanza e soprattutto non immaginiamola come il momento in cui recuperare TUTTO quello che non riusciamo a fare durante i mesi dell’anno.
NON FACCIAMO I SUPEREROI – Inutile programmare ogni singolo istante della vacanza tra gite, sport, visite culturali o bagordi notturni a non finire. Concediamoci il tempo di abituarci al clima e alla nuova situazione, riposare per davvero e magari, annoiarci anche un po’.
OBIETTIVO: DISCONNETTERSI – Il technostress è un altro nemico del riposo del Terzo Millennio. Se siamo in ferie ma continuiamo a restare sempre connessi, controllare continuamente le a-mail e rispondere al telefono come se fossimo in ufficio, la nostra vacanza sarà indubbiamente di poco riposo. Le soluzioni? Ce n’è una sola: disconnettersi dai vari device e liberare finalmente la mente.
IL VIAGGIO DEL VICINO È SEMPRE… PIÙ VERDE – Come dice il proverbio, la vacanza dei nostri amici e conoscenti sembra sempre più interessante, più glam, più entusiasmante di quella che possiamo permetterci noi. Visto che ormai non si fa altro che postare selfie e fotografie che documentano i nostri spostamenti in tutti i loro particolari, il fatto di assistere virtualmente a tutto quello che fanno i nostri amici e conoscenti ci spinge inevitabilmente a fare confronti.