(a cura di Francesca Lagoteta)
Sempre più italiani scelgono Settembre per andare in vacanza.
Meno folla, spiagge meno affollate, le temperature e i prezzi decisamente più bassi: partire per le ferie quando tutti tornano in città ha molti lati positivi.
Oltre alle tante belle spiagge del Sud Italia, tra le mete predilette dai vacanzieri di fine stagione ci sono la Grecia, Cipro o le coste della Spagna. Se cercate un viaggio esotico, meglio rimandare i Caraibi, in piena stagione umida caratterizzata da piogge e uragani.
Ecco alcune mete non troppo lontane per godere del mare a Settembre:
Cipro
Cipro è l’isola di Afrodite.
A Pafos ci sono le tombe dei re, i mosaici del parco archeologico di Kato Pafos e spiagge come Faros, Alykes e Coral Bay dove godersi il massimo del relax fuori stagione.
Preferite la movida? La costa orientale vi aspetta!
Marina di Pulsano (Taranto)
Nel Sud Italia le temperature sono ancora abbastanza calde per fare il bagno. Quale occasione migliore per scoprire mete meno note, come le spiagge bellissime della provincia di Taranto. Ad esempio quelle di Marina di Pulsano: Lido Silvana, Le Canne, Serrone e Montedarena sono le più famose. Da vedere il centro storico di Taranto, con il rinnovato Museo Marta che custodisce una delle più grandi collezioni di manufatti dell’epoca della Magna Grecia.
Mauritius
Settembre è piena stagione secca, tra i mesi migliori per andare a Mauritius, l’isola felice nel bel mezzo dell’Oceano Indiano.
Niente pioggia, tanto sole e temperature che sfiorano i 30 gradi, un mare da manuale, barriera corallina, spiagge bianche, piantagioni di tè, villaggi colorati in cui le moschee fanno il paio con templi tamil, luoghi sacri per rigirare lo spirito e la mente.
Le spiagge di Modica
Le spiagge ventose di Marina di Modica sono tra le mete preferite dai surfisti. Sampieri con un lungomare tra i più belli, che dal centro porta fino a Punta Pisciotto costeggiando un lungo tratto di dune Mediterranee, Pozzallo e la spiaggia selvaggia di Santa Maria del Focallo incorniciata dalle acacie: sono le spiagge a un passo da Modica, città del cioccolato siciliano e meraviglia barocca patrimonio Unesco tutta da scoprire per un weekend perfetto tra natura e storia.
Costiera Amalfitana
La spiaggia del Fiordo di Furore e del Duoglio ad Amalfi, le calette di Praiano, ma non solo mare in costiera.
I borghi sono infatti pieni di arte e storia da vivere tra i vicoli, le chiese, gli antichi cantieri e le cartiere di Amalfi. Da non dimenticare il romanticismo di Positano e poco più su a Ravello il panorama più bello che abbiate mai visto affacciati da Villa Rufolo. La Costiera Amalfitana ha tutto per una vacanza perfetta tra mare e cultura e settembre è persino meglio, quando la folla è ormai ripartita.
El Hierro (Canarie)
Bastano tre ore d’aereo per arrivare nelle isole dell’eterna primavera. Le Canarie, l’arcipelago di isole con il paesaggio brullo del nord Africa e la vitalità e l’accoglienza spagnola. Per provare un’isola diversa, fate rotta su El Hierro, che potete raggiungere da Tenerife e Gran Canaria in traghetto o aereo. E’ la più piccola dell’arcipelago, una riserva della Biosfera, ci sono deserti vulcanici che si alternano a boschi e fondali paradisiaci con specie di flora e fauna uniche al mondo.
Maddalena
Temperatura tra i 27/28 gradi, mare ancora caldo e prezzi decisamente più accessibili. L’arcipelago della Maddalena è un paradiso da scoprire caletta dopo caletta e spiaggia dopo spiaggia. La Spiaggia Rosa di Budelli e la Cala Corsara sull’isola di Spargi sono solo alcune sulla lista delle imperdibili della zona, tutelata come parco nazionale.